Notizie dai Comitati Imprenditoria Femminile

Il 26 marzo si è tenuto presso la sala Congressi dell'Associazione industriali, organizzato da Confindustria Alto Milanese, in collaborazione con Camera di Commercio di Milano e Confartigianato Alto Milanese, un convegno organizzato sia per promuovere un focus sull'imprenditoria al femminile e sul ruolo delle donne imprenditrici, sia per portare il  Comitato Imprenditoria Femminile in  provincia di Milano.
L'incontro si è aperto con il saluto del Presidente di Confindustria Alto Milanese, Corrado Bertelli.
I lavori sono continuati con l'intervento di  Gabriella Rimoldi, rappresentante di Confindustria Alto Milanese nell'ambito del Comitato, con la lettura dei saluti pervenuti dalla Presidente del Comitato Gianna Martinengo.
La parola è passata a Tiziana Orsini, in rappresentanza della Presidente, che ha illustrato le finalità  per cui è stato attivato nel 2000 il Comitato e l'attività  svolta dallo stesso fino ad oggi. Tra le iniziative recenti è stato menzionato, l'Accordo "Donne impresa", promosso congiuntamente alla Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo, per facilitare l'accesso al credito da parte delle imprese a conduzione o a prevalente partecipazione femminile.
Dopo un breve intervento e saluto di  Edmiro Toniolo, di Confartigianato Alto Milanese, che si è complimentato per il raggiunto accordo con la BCC, è stato presentato il portale web Imprendium, ideato da Gianna Martinengo.
Letizia Olivari  e Simone Uberti, a nome di Didael, la società  che si è aggiudicato il bando di gara per la realizzazione, hanno illustrato le motivazioni del progetto, la tecnologia utilizzata e le modalità  di utilizzo. Imprendium, sfruttando le opportunità  del web, rende possibile la creazione di una vera e propria rete tra imprenditrici dando un strumento di visibilità  a tutte le imprese femminili di Milano e provincia.
Attraverso il portale sarà  possibile attivare partnership, ideare progetti comuni, creare filiere, acquisire informazioni utili su finanziamenti, facilitazioni, buone pratiche. Durante l'incontro è stata sottolineata l'importanza di dare  visibilità  alla realtà  multiforme e innovativa dell'imprenditoria femminile di Milano e provincia ,  del valore che potrà  avere sul territorio.
Si è trattata di un'anteprima, perché la presentazione ufficiale della CCIAA di Milano avverrà   quando il portale sarà  reso definitivamente pubblico. 
Gli interventi del pubblico sono stati  numerosi e interessanti, molte delle presenti hanno richiesto al Comitato che questo portale possa essere allargato anche alle imprese guidate da donne, che però non hanno la maggioranza della proprietà  o degli organi collegiali.  Soprattutto che il progetto si possa allargare la partecipazione anche alle imprenditrici  oltre i confini di Milano e provincia.
Un altro suggerimento dato al Comitato è stato quello di promuovere progetti condivisi fra imprenditrici e imprenditori appartenenti a diverse Associazioni.
Patrizia Lia di Confartigianato, concludendo l'incontro, ha espresso l'augurio che non si trattasse di una conclusione dei lavori ma di un inizio di collaborazione come richiesto dalle  partecipanti.

8 marzo - Sotto il loggiato di Palazzo dei Giureconsulti, stand di divulgazione e distribuzione di materiale informativo delle associazioni femminili aderenti, tra cui alcune aderenti al CIF Milano. Dopo il saluto dell'Assessore Marina Moioli, e della presidente del CIF Gianna Martinengo, momenti di cultura, svago, un break con Tè etnico e pasticcini e uno spettacolo teatrale introdotto dai saluti del Sindaco Letizia Moratti.

Tra i nuovi progetti approvati per il 2009 figura la realizzazione del volume "Le attività  del CIF Milano", dove si ripercorrono attività , progetti, eventi del CIF Milano dalla sua nascita, nel 2000, ad oggi.
E' stato anche approvato il progetto di sostegno a una tesi di laurea in architettura, svolta da una studentessa, per indagare  l'incidenza delle tecnologie e delle scelte progettuali e realizzative sulla prestazione di sostenibilità  ambientale di edifici residenziali (anno accademico 2008-2009).
Infine, è stato confermato il supporto organizzativo alle attività  del CIF ed è stato dato il via al progetto Donne Imprese e Sicurezza, che esamina il problema della sicurezza delle donne sul posto di lavoro, ponendo uno speciale accento sul "luogo fisico" del lavoro e sulla sicurezza relativa all'accessibilità  dello stesso (cancelli, cortili, spazi di attraversamento, illuminazione, indicazioni, strade di affaccio deserte, ecc..) e proponendo anche una serie di interventi pratici, su norme di comportamento e corsi di formazione su come gestire situazioni di emergenza.

Link: www.mi.camcom.it/show.jsp

alt Fonte: Comitato Promozione Imprenditoria Femminile
Tipologia bando: regionale/locale
Data: Milano, 14 Dicembre 2007

Accordo Donne Impresa – CCIAA Milano e Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo

Accordo firmato il 14 dicembre 2007 tra BCC (Banca di Credito Cooperativo) e le associazioni aderenti al Cif Milano che ha come finalità l'istituzione e la regolazione di affidamenti e finanziamenti volti a favorire la creazione e lo sviluppo dell'imprenditoria femminile e ad agevolare l'accesso al credito per le imprese a conduzione o a prevalente partecipazione femminile, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge 215/92 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile".