Notizie dalle Associazioni femminili

Presentati a Santo Stefano al Mare  obiettivi e progetti dell'associazione Ladi (Libera associazione donne impresa), che si rivolge alle donne che vogliono costruire o migliorare la propria attività nel territorio del Ponente Ligure, con l'ausilio di una formazione mirata e finalizzata a conciliare i tempi di lavoro. Madrina dell'evento e prestigiosa rappresentante isituzionale del sostegno alle politiche attive del lavoro, è stata la Consigliera di Parità della Regione Liguria, la Dott.ssa Valeria Maione, la quale ha posto l'accento su una realtà ormai consolidata sul territorio: la capacità e la determinazione della donna nel fare impresa.

Ulteriori informazioni disponibili qui.
L’Istituto internazionale di Diritto umanitario (Iihl) e l’Istituto psicanalitico per le ricerche sociali (Iprs) di Roma in collaborazione con l’Unità tecnica locale (Utl) della direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo (Dgcs) della Farnesina a Dakar hanno cosponsorizzato il convegno internazionale “Donne e conflitti armati. Donne e migrazione. Quali risposte e quali sfide per il diritto umanitario internazionale”.

A Zelig si ride senza scadere nella volgarità, si fa satira politica e sociale senza mai superare il limite e, stando all’opinione dell’UDI, si ironizza senza strumentalizzare il corpo delle donne. 

 Sono donne povere, contadine, di discendenza indigena o africana. Sono le più svantaggiate perché portano nei geni i danni del passato coloniale e l'occidentalizzazione in corso dell'America Latina. Con il microfono in una mano e il mixer nell'altra, le speaker di stazioni radio comunitarie (emittenti autonome che sfidano gli interessi delle multinazionali mediatiche) hanno trasformato le onde radio in una battaglia per la visibilità.