Imprendium - Home
L'imprenditoria femminile: premiati i vincitori
L'imprenditoria femminile: premiati i vincitori
I premi alle migliori tesi di laurea dedicate al tema dell’imprenditoria femminile, assegnati ai vincitori della Seconda edizione 2009 del Premio promosso dalla Camera di Commercio di Lecco con il locale Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile ha visto premiati Laura Gobbi e Mario Campana.A Laura Gobbi il premio è stato assegnato per la tesi intitolata “Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria Femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici”. Sempre in tema di imprenditoria femminile a Mario Campana il premio è andato per la tesi di laura intitolata “Blogging as a form for enterpreneurship”.
Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato Rossella Pulsoni, Segretario Generale Camera Commercia di Lecco, l’onorevole Lucia Codurelli, Loretta Lazzarini, Presidente Comitato per la Promozione dell’imprenditoria Femminile di Lecco, Gianni Manicatti, Ricercatore Gruppo Clas di Milano, Daniele Rusconi, Ufficio studi e Osservatori Camera Commercio di Lecco.
I due vincitori hanno avuto l’opportunità di illustrare gli obiettivi delle tesi svolte che hanno avuto come tema centrale l’imprenditoria femminile. Nella seconda edizione numerose sono le tesi presentate da studenti di diverse Università d’Italia e il risultato raggiunto conferma il crescente interesse per il Premio che si pone l’obiettivo di promuovere la ricerca e lo studio sulle tematiche del lavoro, dell’imprenditorialità e della valorizzazione del ruolo femminile nell’economia, coinvolgendo anche il mondo universitario nell’attività di sensibilizzazione e riflessione sulle materie nel cui ambito il Comitato svolge la propria funzione.
Il nuovo Bando per la terza edizione sarà disponibile sul sito web della Camera all’indirizzo: www.lc.camcom.it, a cui sono ammessi a partecipare i laureati delle aree giuridico, economiche, gestionali, socio-pedagogiche, scientifiche che abbiano conseguito il diploma di laurea quinquennale a ciclo unico e/o diploma specialistico, magistrale di secondo livello con tesi discusse dal primo gennaio 2009 al 30 novembre 2010 con votazione almeno 105/110 (ovvero 95/100). I partecipanti dovranno consegnare i propri lavori entro il 15 dicembre 2010.
Rusconi ha colto l'occasione per esporre alcuni interessanti dati relativi all'imprenditorialità femminile. A Lecco il tasso di occupazione femminile nella fascia di età 25-34 anni passa dal 77,1% del 2007 al 75,1 del 2009, mentre in Lombardia si va dal 75,8% al 72,9%. A livello nazionale, sempre nello stesso periodo, si passa dal 58,2% al 57,5%.
Per quanto riguarda la fascia 35-44 anni a Lecco si passa dal 73,5% del 2007 al 75,2 del 2009, mentre in Lombardia si va dal 75,1% al 74,1%. A livello nazionale, sempre nello stesso periodo, si passa dal 61,5% al 61,9%. Per quanto riguarda le donne residenti a Lecco e occupate, per ogni 100 uomini, si passa dal 67,5 del 2006 al 69,2 del 2008. A metà del 2009 si attestavano intorno a 69,3.
In Lombardia le imprese femminili attive erano 162.653, a Lecco 4.810. Nel 2008 1.277.864 nella nostra regione, mentre a Lecco erano 5.054. Alla fine del 2008, le imprese femminili lecchese rappresentavano il 20,7% del totale delle aziende attive nella nostra provincia. Lecco si posizionava al quinto posto tra le province lombarde per peso delle imprese femminili rispetto al totale. La provincia leader in Italia è Avellino con il 34,9%, seguita da Benevento con il 33,7%.
Per quanto riguarda i settori di attività il trend per gli anni 2005-2008 il manifatturiero riscontra a Lecco un +4,3%, in Lombardia +2,08% a livello Italia un +2,4%. Nel settore commercio a Lecco un +2,9%, in Lombardia +1,2% a livello Italia un +2,5%. Nel settore alberghi e ristoranti a Lecco un +2,6%, in Lombardia +7,5% a livello Italia un +9,7%. Nel settore attività immobiliari a Lecco un +12,4%, in Lombardia +14,4% a livello Italia un +19,2%.
Fonte:
