Sono donne povere, contadine, di discendenza indigena o africana. Sono le più svantaggiate perché portano nei geni i danni del passato coloniale e l'occidentalizzazione in corso dell'America Latina. Con il microfono in una mano e il mixer nell'altra, le speaker di stazioni radio comunitarie (emittenti autonome che sfidano gli interessi delle multinazionali mediatiche) hanno trasformato le onde radio in una battaglia per la visibilità.
Si va oltre la semplice trasmissione di informazioni, aprono spazi di partecipazione facilitando i processi di dialogo, educazione, consapevolezza, e rafforzamento della cultura e della lingua", ha affermato Luz Ruíz, una delle fondatrici di Comunicador@s Populares por la Autonomía (Comppa). Questa Ong opera con organizzazioni di indigene e contadine nel Messico meridionale, in Guatemala e Honduras, e punta a fornire formazione tecnica e logistica per l'utilizzo della radio come strumento per la comunità e il cambiamento sociale.
Ulteriori informazioni
disponibili qui.