Stampa
Housing Evolution - La casa e la donna. L'abitare al femminile nelle province di Milano, Monza-Brianza e Lodi
Milano, ottobre 2007

Un'indagine promossa e finanziata dal Comitato per la promozione dell'Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Milano in collaborazione con Assimpredil-Ance e commissionata alla Makno, che ha focalizzato comportamenti, desideri, bisogni delle donne nei confronti della casa e dell'abitare sotto diversi profili:

  1. funzionale (spazi)
  2. qualitativo (materiali ecologici)
  3. energetico (riduzione costi di gestione)
  4. tecnologico (domotica, telelavoro)
  5. sicurezza.


Sono state anche analizzate le dinamiche dei processi d'acquisto e l'importanza data ai servizi (aree commerciali, scuole, centri sportivi).
Il risultato dell'indagine evidenzia che quasi il 40% (39,1%) delle donne preferisce vivere in un piccolo condominio (meno di 9 appartamenti), il 48,7% in una casa nuova, quasi il 50% desidera una terrazza (49,1%) o un giardino (46,6%).

Tra i locali interni, i più importanti risultano essere il soggiorno (48,2%) e la cucina (33,2%).

Tra i criteri di scelta della zona e delle caratteristiche dell'immobile, le donne si sono dimostrate molto sensibili al fattore sicurezza (in una scala da 1 a 10, valutato 8,8), luminosità (8,7), silenziosità (8,3), presenza di terrazza e balconi (8,3) o giardini condominiali (7,7).

Per quanto riguarda l'aspetto strutturale, le donne si sono dimostrate mediamente interessate ad approcci costruttivi che comportino risparmi energetici (39,6%) e benefici dal punto di vista dell'impatto ambientale (33,3%).

L'approccio all'acquisto viene programmato nell'85,3% dei casi con un mutuo, ma ben il 92,6% delle donne non è a conoscenza del fatto che esistano forme di finanziamento agevolato rivolte alle donne per l'acquisto della casa.

• Allegato: LA CASA E LA DONNA. L'ABITARE AL FEMMINILE nelle province di Milano, Monza-Brianza e Lodi (PDF)